I miei documentari ( e non solo) preferiti di questo 2020…

Anche in questo 2020 mi sono divertita a vedere e rivedere alcuni documentari musicali proposti da Netflix e Amazon Prime Video.

Ecco quelli che mi hanno colpito di più.

Spirits In The Forest” – Depeche Mode.

Dave, Andy e Martin fanno da sfondo a questo documentario girato da Anton Corbijn. Le vere protagoniste sono le canzoni del gruppo di Basildon e il rapporto con esse nelle storie di sei fan dei Depeche Mode.

Per chi conosce benissimo il rapporto che i fan hanno con le canzoni dei Mode si rivedrà tantissimo in questo documentario, per chi non conosce ancora il gruppo beh questo è un buon modo per addentrarsi nella loro carriera.

Il documentario potete vederlo su Amazon Prime Video.

Blackpink: Light Up The Sky” – Blackpink.

Con questo documentario ho riaperto le porte al pop coreano.

Avevo ufficialmente chiuso le porte al K-pop con PSY, ma, caspita con i BTS, le Blackpink e i One Ok Go (band rock giapponese) ho spalancato una seconda volta le mie vedute.

“Blackpink: Light Up The Sky” rappresenta per me la scoperta delle Blackpink.

Il documentario entra nella vita delle quattro ragazze con immagini che provengono dagli anni di tirocinio dove si sono consciute e, si conclude con l’esibizione al Coachella del 2019, dove Lisa, Jennie, Jisoo e Rosé sono entrate nella storia come prima band coreana a calcare il palco di questo festival.

“Blackpink: Light Up In The Sky” è disponibile su Netflix.

In Wonder” – Shawn Mendes.

A differenza dell’album “Wonder” che mi ha poco entusiasmato, “In Wonder” mette in luce un aspetto di Shawn Mendes che mi ha stupito.

Nel documentario non ci sono solo immagini legate ai concerti delle 106 date di “Shawn Mendes World Tour” , ma, soprattutto la voglia di una vita normale, quella fatta con Camila Cabello e la sua famiglia nella sua Toronto.

In queste immagini, davanti alla telecamera, Shawn è lui. E’ vero. Non è figo, cool, anzi piange quando è costretto ad annulare le date brasiliane, comunica con un app che “parla” al posto suo. E’ vero e questa cosa mi “sconvolto” nel senso positivo del termine.

Trovate “In Wonder” su Netflix.

Excuse Me, I Love You” – Ariana Grande.

Arrivato il 21 dicembre e finito di vedere qualche ora fa, il documentario è un vero e proprio concerto di Ariana Grande.

Non vi aspettate tante immagini legate al “backstage” perchè le conterete sulla dita di una mano, aspettatevi invece di ballare e cantare tutte le canzoni di Ariana.

“Excuse Me, I Love You” è su Netflix.

Coachella: 20 Years In The Desert

La storia di questo glorioso festival che da 20 anni raduna fan americani e non solo per vedere il proprio artista preferito esibirsi su uno dei più importanti palchi del mondo.

Dopo la visione di questo documentario ho esclamato “Voglio andare al Coachella!” e andrò al Coachella cascasse il mondo.

Black Is King” – Beyoncé.

Lasciamo fuori tutte le discussioni che si sono presentate con l’uscita del trailer e del film “Black Is King” è il visual album di “The Lion King: The Gift”, pubblicato nel 2019 con l’uscita del “Re Leone” in versione live action.

Beyoncé nel 2019 ha doppiato l’eroina – leonessa Nala, in questo 2020 oltre a pubblicare una versione deluxe di “The Lion King: The Gift” ha realizzato e pubblicato su Disney + “Black is King”.

“Black Is King” oltre ad essere un visual album curato nei minimi dettagli, nulla viene lasciato al caso, è un viaggio nelle radici africane di Queen B.

Ho visto ieri sera “Black Is King” e vi dirò oltre alle bellissime canzoni, “Black Is King” mi ha riportato indietro di anni quando mia nonna mi raccontava di Asmara e di Adis Abeba e a alla frase che mi ripeteva ogni volta: “ti porterò un giorno a vedere quei posti”. Andrò a vedere quei paesaggi e tu sarai con me. Grazie B per avermi ricordato questo.

“Black Is King” è su Dinsey +.

Taylor Swift: Folklore The Long Pond Studio Sessions” – Taylor Swift.

Finito qualche secondo fa di vedere per la prima volta, ma nel 2021 ne seguirà un seconda/terza visione, di questo bellissimo “Folklore: The Long Pond Studio Sessions” di Taylor Swift.

Che album meraviglioso è “Folklore” e questa studio sessions ti aiuta ad apprezzare ancora di più queste 17 canzoni.

Grazie Taylor.

“Folklore: The Long Pond Studio Sessions” è su Disney +.

Bonus:

Homecoming: A Film By Beyoncé” – Beyoncé.

Fermi tutti. Il documentario è uscito nel 2019, ma, è bellissimo rivederlo anche l’anno successivo e rivedere quanto questa esibizione abbia cambiato la storia.

“Homecoming” non è solo Beyoncé, ma, è un’ ode al movimento black, anzi all’essere black e solo per questo merita di essere rivisto durante le vacanze natalizie.

“Homecoming” è su Netflix.

Taylor Swift Reputation Stadium Tour” – Taylor Swift.

Prima di “Miss Americana” e di incontrare una versione per me inedita di Taylor Swift, c’è una delle tappe del “Reputation Stadium”.

Anche in questo caso non vi aspettate delle immagini legate al backstage, questo è un concerto quindi preparatevi a cantare e a saltare a ritmo delle canzoni di Tay Tay.

“Reputation Stadium Tour” è su Netflix.

Quattro righe su “Folklore” di Taylor Swift…

 Taylor Swift ritorna sulle scene musicali a sorpresa con  “Folklore”, ottavo album scritto durante il lockdown, pubblicato qualche settimana fa.

Non aspettatevi la “solita” Taylor, anzi dimenticatevi la ragazza che siete abituati a vedere nei videoclip musicali colorati, pop, rainbow e glitter.

“Folklore” non ha bisogno di tutto questo. “Folklore” non è questo.

Tay si prende il tempo di sedici canzoni per sussurarvi sedici (più una bonus track) storie fatte di persone reali,  amore, ricordi, insicurezze, accompagnata dalla chitarra, echi di musica elettronica, il suo fedele pianoforte,m il banjo ed una fisarmonica a bocca in “Betty”, terzo singolo estratto da “Folklore”.

Ad affiancare la cantante c’è un super duo formato da Jack Antonoff ( ex chitarrista dei Fun) e i The National, della quale Taylor è una loro grande fan.

Non voglio soffermarmi troppo su questo album, il consiglio che vi posso dare è quello di ascoltarlo più volte e lasciarvi travolgere da questa perla.

Buon ascolto!

Taylor Swift

E’ approdato su Netflix il 31 gennaio  “Miss Americana” un nuovo documentario su Taylor Swift, curato e girato da Lana Wilson.

La prima frase che ho esclamato vedendo le immagini scorrere sullo schermo è stata “Perché non è uscito prima?!”.

Mi spiego meglio, la grande differenza tra “Miss Americana” e “Reputation Stadium Tour” è Taylor stessa.

A differenza del docu – concerto girato durante una tappa del tour dedicato a “Reputation”, dove Taylor suona, canta, balla e porta sul palco un mega spettacolo con tanto di bracciali che cambiano colore sui polsi dei suoi fan, in “Miss Americana” è tutta un’altra storia.

Finalmente Tay Tay è lei stessa. Ripeto finalmente.

E’ una semplice ragazzina alla quale le viene regalata una chitarra e sui diari annota le idee che nascono nella sua testa e che diventano canzoni.

Quelle canzoni diventeranno dischi, tour e successo.

Il successo la porta sui social e i suoi giornali e le cose si complicano; tutto difficoltoso dopo quel brutto episodio ai Video Music Awards di qualche anno fa dove Kanye West dice davanti a tutta l’America che Beyoncé avrebbe dovuto vincere il premio come “Best Music Video”. Il rapper lascia il palco e partono i fischi dalla platea e Taylor rimane senza parole.

I media iniziano a costruire pian piano un’immagine di Taylor che non corrisponde alla Taylor che racconta in “Miss Americana”. Una ” ragazza che utilizza le proprie conquiste per scrivere canzoni d’amore”.

“Reputation” nasce da questa esigenza di Taylor di distruggere l’immagine che era stata costruita dai giornali e dagli haters.

Durante il tour di “Reputation” inizia a cambiare qualcosa dentro il cuore di Taylor, iniziano a nascere delle nuove canzoni che prenderanno forma nel 2019 e diventeranno “Lover”.

Ascoltando qualche canzone di “Lover” capirete che non è più la stessa ragazza di prima.

Riconosce di avere un disturbo alimentare.

Riconosce che tutta questa popolarità deve condividerla con qualcuno e che quel qualcuno non deve essere sbandierato in prima pagina sui giornali di gossip, ma, che si può vivere la propria storia d’amore senza stare sotto i riflettori.

Ma, la cosa più importante, riconosce di avere una voce e con quella voce può per prendere posizione, può dire a voce alta le sue idee politiche, come ad esempio in “The Man” e “Only The Young”.

Si schiera con la comunità LGBTQ+ portandola nel video di “You Need To Calm Down”.

Solo una domanda continuo a farmi “non poteva uscire prima?”.

 

 

 

 

 

Il pezzo del buongiorno…

Buongiorno con Taylor Swift con ” Look What You Made Me Do“.

E’ stato pubblicato stanotte il nuovo, bel video, “Ready For It?” di Taylor Swift. Finalmente!

Video fantascientifico, futuristico, girato di Joseph Khan, regista di “LWYMMD”; in questi 3:31, Taylor si trova all’interno di un enorme stanza, dove chiusa in una gabbia, c’è un suo doppione (nudo).

Oltre al video di “Ready For It?”, qualche giorno fa è uscito il nuovo singolo “Gorgeous“, terza traccia estratta da “Reputation“, in uscita il 10 novembre.

Ancora nessuna tracklist all’orizzonte, ma, tra qualche settimana, qualcosa dovrà saltare fuori. Vero Tay?

Mica vorrai farci aspettare fino al 10 novembre per farci scoprire come si intitolano le canzoni? (Scusatemi, ma, la curiosità è molta per questo album)

 

 

Mtv Ema 2017: ecco le nomination!

 

Novembre è ancora lontano, ma, gli MTV EMA’s stanno arrivando!

Quest’anno si torna in terra inglese, per essere precisa a Londra e la serata  sarà presentata dalla brava e bella Rita Ora.

Parlando di artisti e nomination… Taylor Swift è stata la cantante che si è conquistata 6 nomination, seguita dal rosso Ed Sheeran, il giovane Shawn Mendes e il rapper Kendrick Lamar con cinque.

Grande novità di quest’anno è la categoria “Best Artist” che è l’insieme delle categorie Best Male e Best Female.

Pronti a votare?

Best Song:
Clean Bandit – Rockabye ft. Sean Paul & Anne-Marie;
DJ Khaled – Wild Thoughts ft. Rihanna, Bryson Tiller;
Ed Sheeran – Shape of You;
Luis Fonsi & Daddy Yankee – Despacito (Remix) ft. Justin Bieber;
Shawn Mendes – There’s Nothing Holdin’ Me Back.

Best Pop:
Camila Cabello;
Demi Lovato;
Miley Cyrus;
Shawn Mendes;
Taylor Swift.

Best Electronic:
Calvin Harris;
David Guetta;
Major Lazer;
Martin Garrix;
The Chainsmokers.

Best Rock:
Coldplay;
Foo Fighters;
Royal Blood;
The Killers;
U2.

Best Hip Hop:
Drake;
Eminem;
Future;
Kendrick Lamar;
Post Malone.

Best Alternative:
Imagine Dragons;
Lana Del Rey;
Lorde;
The XX;
Thirty Seconds To Mars;

Best Artist:
Ariana Grande;
Ed Sheeran;
Kendrick Lamar;
Miley Cyrus;
Shawn Mendes;
Taylor Swift.

Best Push
Hailee Steinfeld;
Jon Bellion;
Julia Michaels;
Kacy Hill;
Khalid;
KYLE;
Noah Cyrus;
Petite Meller;
Rag’n’Bone Man;
SZA;
The Head And The Heart.

Best New:
Dua Lipa;
Julia Michaels;
Khalid;
KYLE;
Rag’n’Bone Man.

Best Look:
Dua Lipa;
Harry Styles;
Rita Ora;
Taylor Swift;
Zayn.

Best Video:
Foo Fighters – Run;
Katy Perry – Bon Appétit ft. Migos;
Kendrick Lamar – HUMBLE;
KYLE – iSpy ft. Lil Yachty;
Taylor Swift – Look What You Made Me Do.

Best Live:
Bruno Mars;
Coldplay;
Ed Sheeran;
Eminem;
U2.

Biggest Fans:
Ariana Grande;
Justin Bieber;
Katy Perry;
Shawn Mendes;
Taylor Swift.

Best World Stage:
Steve Aoki – Live from Isle of MTV Malta 2016;
Kings of Leon – Live from Oude Luxor Theatre, Rotterdam, The Netherlands 2016;
Tomorrowland 2017;
DNCE – Live from Isle of MTV Malta 2017;
The Chainsmokers – Live from Isle of MTV Malta 2017;
Foo Fighters – Live from Barcelona, Spain 2017.

Ed ultimo, ma, non ultimo, guardando a casa nostra questi saranno gli artisti italiani che si daranno battaglia nel “Best Italian Act”…

Best Italian Act:
Ermal Meta;
Fabri Fibra;
Francesco Gabbani;
Thegiornalisti;
Tiziano Ferro.

Appuntamento a domenica 12 novembre in diretta dalla SSE Arena di Wembley a Londra, intanto iniziate a votare su ema.com/vote

 

 

 

 

 

 

Mtv Awards 2016: le nomination…

mtv-awards 2016

Verranno condotti da Francesco Mandelli e da Corti e Onnis gli MTV Awards 2016 che andranno in onda su Mtv (canale 133 di Sky) e Mtv Music (canale 67 del digitale terrestre).

Saranno Annalisa, Alessandra Amoroso, Elisa, Max Pezzali, i The Kolors e tanti altri si alterneranno sul palco al Parco delle Cascine di Firenze, ma, tante sono le le categorie in gara quest’anno, oltre alle classiche “Best Italian Band”, ” Best International Male”, sono tornate “Best Tormentone”, “Best Fresh Video” e “Best Movie”, ma, vediamole tutte.

Tim Best Italian Band: Benji & Fede, Modà, The Kolors e Urban Strangers.

Best Italian Male: Alessio Bernabei, Lorenzo Fragola, Marco Mengoni, Tiziano Ferro.

Best Italian Female: Alessandra Amoroso, Annalisa, Emma, Francesca Michielin.

Best International Band: 5 Seconds Of Summer, Coldplay, Little Mix, One Direction.

Best International Male: Ed Sheeran, Justin Bieber, Sam Smith, Zayn.

Best International Female: Adele, Ariana Grande, Rihanna, Selena Gomez.

Best Look: Baby K, Gigi Hadid, Lady Gaga, Stash (The Kolors).

Air Action Vigorsol Best Fresh Video: “Downtown” Macklemore & Ryan Lewis, “New Americana” Halsey, “What Do You Mean” Justin Bieber, “Wildest Dream” Taylor Swift.

Best Tormentone: “Hello” Adele, “Hotline Bling” Drake, “Sorry” Justin Bieber, “Ti Ho Voluto Bene Veramente” Marco Mengoni.

Webstar: Alberico De Giglio, Michele Bravi, Sofia Viscardi, TheShow.

Best Artist From The World: 5 Seconds Of Summer, BigBang, Gemeliers, Maitre Gims.

Best Fans: Beliebers (Justin Bieber), Directioners (One Direction), Esercito (Marco Mengoni), Harmonizers (Fifth Harmony).

Best New Artist: Benji & Fede, Joan Thiele, Lukas Graham, Shawn Mendes.

Best Mtv New Generation: Marianne Mirage, Materianera, Mimosa, Jarvis.

Nickelodeon Slimefest Award: Alessio Bernabei, Benji & Fede, Michele Bravi, Rocco Hunt.

Best Movie: “Mission Impossible: Rouge Nation”, “Revenant – Il Redivivo”, “Hunger Games: Il Canto Della Rivolta Parte 2”, “Zoolander N.2”.

Avete ancora tempo fino alle 15:00 di venerdì 17 giugno per votare i vostri artisti preferiti su: http://mtvawards.mtv.it/vota/

Grammy Awards 2016: i vincitori….

grammys1

Si sono svolti ieri sera la 58esima edizione dei Grammy Awards 2016 allo Staples Center di Los Angeles.

I trionfatori della serata sono stati : Taylor Swift, Ed Sheeran, Kendrick Lamar, gli Alabama Shakes e Mark Ronson, ma, andiamo a vedere nel dettaglio i vincitori di alcune categorie.

Tra tutte le esibizioni, quella degna di note è sicuramente il tributo a David Bowie riportato sul palco grazie a Lady Gaga. Performance spettacolare che potete vedere qui.

Record Of The Year: “Uptown Funk” Mark Ronson ft. Bruno Mars.

Album Of The Year: “1989” Taylor Swift.

Song Of The Year: “Thinking Out Loud” Ed Sheeran.

Best Pop Solo Performance: “Thinking Out Loud” Ed Sheeran.

Best New Artist: Meghan Trainor.

Best Pop Duo/Group Performance: “Uptown Funk” Mark Ronson ft. Bruno Mars.

Best Tradional Pop Vocal Album: “The Silver Lining: The Songs Of Jerome Kern” Tony Bennett e Bill Charlap.

Best Pop Vocal Album: “1989” Taylor Swift.

Best Dance Recording: “Where Are U Now” Skrillex, Diplo ft. Justin Bieber.

Best Dance/Electronic Album: “Skrillex and Diplo Present Jack U” Skrillex and Diplo.

Best Rock Performance: “Don’t Wanna Fight” Alabama Shakes.

Best Rock Song: “Don’t Wanna Fight” Alabama Shakes.

Best Rock Album: “Drones” Muse.

Best Alternative Music Album: “Sound & Color” Alabama Shakes.

Best Rap Song: “Alright” Kendrick Lamar.

Best Rap Album: “To Pimp A Butterfly” Kendrick Lamar.

Best Pop Latin Album: “A Quien Queira Escuchar (Deluxe Edition)” Ricky Martin.

Best Music Video: “Bad Blood” Taylor Swift – regista: Joseph Kahn.

I vincitori di tutte le categorie (qurst’anno ben 83) , video e foto della serata le trovate qui: https://www.grammy.com/nominees

Il pezzo del buongiorno…

 

Buongiorno con Taylor Swift con “Style“.

Nuovo anno, nuovo singolo e nuovo video per Taylor Swift!

Annunciato nei giorni scorsi “Out Of The Woods” come nuovo singolo estratto dal fortunatissimo album “1989”, è uscito durante la notte di Capodanno il video diretto da Joseph Kahn, regista di “Bad Blood” e “Wildest Dreams“.

Vi ricordo che su Apple Music, il servizio streaming di Apple, potete vedere “The 1989 World Tour – Live“, il mega – concerto che Taylor ha tenuto davanti a 76.000 fan urlanti a Sydney il 28 novembre 2015.

Buona visione!

 

 

Grammy Awards 2016: ecco le nomination!

grammys1

Sono state annunciate ieri le nomination della 58esima edizione dei Grammy Awards, gli “Oscar della Musica”, in onda il prossimo 15 febbraio 2016 dallo Staples Center di Los Angeles.

Re di questa edizione è il rapper Kendrick Lamar che è arrivato a quota 11 nominee, mentre la regina si è confermata ancora una volta Taylor Swift che si è fermata a sette statuine.

Buon piazzamento anche per i Florence and The Machine (cinque), gli Alabama Shakes e Ed Sheeran (quattro), James Bay (tre) e i Chemical Brothers con due.

Vediamo alcune nel dettaglio:

Record Of The Year:

“Really Love” di D’Angelo and The Vanguard;

” Uptown Funk” di Mark Ronson ft. Bruno Mars;

“Thinking Out Loud” di Ed Sheeran;

“Can’t Feel My Face” di The Weeknd.

Album Of The Year:

“Sound and Color” Albama Shakes;

” To Pimp A Butterfly” Kendrick Lamar;

“Traveller” Chris Stapleton;

“1989” Taylor Swift;

” Beauty Behind The Madness” The Weeknd.

Song Of The Year:

“Alright” Kendrick Lamar;

” Blank Space” Taylor Swift;

“Girl Crush” Little Big Town;

“See You Again” Wiz Khalifa ft. Charlie Puth;

“Thinking Out Loud” Ed Sheeran.

Best New Artist:

James Bay;

Courtney Barnett;

Sam Hunt;

Tory Kelly;

Meghan Trainor.

Best Pop Solo Performance:

“Heartbeat Song” Kelly Clarkson;

“Love Me Like You Do” Ellie Goulding;

“Thinking Out Loud” Ed Sheeran;

” Blank Space” Taylor Swift;

“Can’t Feel My Face” The Weeknd.

Best Pop Duo/Group Performance:

“Ship To Wreck” Florence and The Machine;

“Sugar” Maroon 5;

” Uptown Funk” Mark Ronson ft. Bruno Mars;

“Bad Blood” Taylor Swift ft. Kendrick Lamar;

“See You Again” Wiz Khalifa ft. Charlie Puth.

Best Pop Vocal Album:

“How Big, How Blue, How Beautiful” Florence and The Machine;

” Piece By Piece” Kelly Clarkson;

” Uptown Special” Mark Ronson;

” 1989″ Taylor Swift;

” Before This World” James Taylor.

Best Dance/ Electronic Album:

” Our Love” Caribou;

” Born In The Echoes” The Chemical Brothers;

” Caracal” Disclosure;

” In Colour” Jamie XX;

” Skrillex And Diplo Present Jack Ü” Skrillex and Diplo.

Best Rock Performance:

“Don’t Wanna Fight” Alabama Shakes;

“What Kind Of Man” Florence and The Machine;

” Something From Nothing” Foo Fighters;

” Ex’s & Oh’s” Elle King;

” Moaning Lisa Smile” Wolf Alice.

Best Metal Performance:

“Identity” August Burns Red;

“Cirice” Ghot;

“512” Lamb Of God;

” Thank You” Sevendust;

” Custer” Slipknot.

Best Rock Song:

“Don’t Wanna Fight” Alabama Shakes;

” Ex’s & Oh’s” Elle King;

“Hold Back The River” James Bay;

” Lydia” Highly Suspect;

“What Kind Of Man” Florence and The Machine.

Tutte le 83 categorie le trovate qui: http://www.grammy.com/nominees#main

Complimenti a tutti gli artisti e buona fortuna!

 

E’ tempo di Brit Awards…

48446a

Come ogni anno anche questo 2015 si apre con gli “Oscar” della musica “made in UK“, sono state annunciate ieri le nomination dei Brit Awards.

Primo della lista a ricevere ben sei nomination è stato Sam Smith, seguito da Ed Sheeran con quattro, ma, andiamo a leggerle nel dettaglio.

British Male Solo Artist:

Damon Albarn;

Sam Smith;

Paolo Nutini;

George Ezra;

Ed Sheeran.

International Male Solo Artist:

Beck;

Pharrel Williams;

Jack White;

Hoozier;

John Legend.

British Female Solo Artist:

Ella Henderson;

Paloma Faith;

Lily Allen;

Jessie Ware;

Fka Twigs.

International Female Solo Artist:

Beyoncé;

Taylor Swift;

Lana Del Rey;

Sia;

St. Vincent.

British Group:

Coldplay;

One Direction;

Alt – J;

Royal Blood;

Clean Bandit.

International Group:

5 Seconds Of Summer;

The War On Drugs;

Foo Fighters;

First Aid Kit;

Black Keys.

British Producer Of The Year:

Flood;

Alison Goldfrapp & Will Gregory;

Jake Gosling;

Paul Epworth.

British Video:

Calvin Harris: “Summer”;

Charli XCX: “Boom Clap”;

Duke Dumont ft. Jax Jones: “I Got U”;

Ed Sheeran: “Thinking Out Loud”;

Mark Ronson ft. Bruno Mars: “Uptown Funk”;

One Direction: “You and I”;

Rita Ora: “I Will Never Let You Down”;

Route 94 ft. Jess Glynne: “My Love”;

Sam Smith: “Stay With Me”;

Sigma: “Nobody to Love”.

 

British Single:

Calvin Harris: “Summer”;

Clean Bandit ft. Jess Glynne: “Rather Be”;

Duke Dumont ft. Jax Jones: “I Got U”;

Ed Sheeran: “Thinking Out Loud”;

Ella Henderson: “Ghost”;

George Ezra: “Budapest”;

Mark Ronson ft. Bruno Mars: “Uptown Funk”;

Route 94 ft. Jess Glynne: “My Love”;

Sam Smith: “Stay With Me”;

Sigma: “Nobody to Love”.

 

Mastercard British Album Of The Year:

Alt-J “This Is All Yours”;

Ed Sheeran  “X”;

George Ezra  “Wanted On Voyage”;

Royal Blood  “Royal Blood”;

Sam Smith  “In The Lonely Hour”.

 

British Breakthrough Act:

Chvrches;

Royal Blood;

George Ezra;

Sam Smith;

Fka Twigs.

 

I primi artisti confermati che si esibiranno sul palco dei Brits il 25 febbraio sono: i Royal Blood, Taylor Swift e George Ezra.